- La pompa contiene un motore elettrico a corrente continua come fonte di azionamento.
- Il convertitore di tensione per il funzionamento a corrente alternata (trasformatore) è integrato nel cappellotto.
- Grazie alla classe di isolamento 2 non è necessario un conduttore di protezione.
PERICOLO! Morte per scarica elettrica!
- Far eseguire i lavori sull’impianto elettrico esclusivamente da tecnici specializzati autorizzati.
- Togliere la tensione dal circuito elettrico e assicurarsi che non possa essere riattivata accidentalmente.
- Controllare l’effettiva assenza di tensione.
AVVISO! Pericolo d’incendio per innesco elettrico!
- Accertarsi che la pompa venga collegata soltanto all’alimentazione di tensione indicata sulla targhetta d’identificazione.
- Proteggere le pompe a corrente continua a 12 V con fusibile 2 A.
- Possibilità di allacciamento fisso o con spina di rete con grado di protezione IP44 (prevedere separazione su tutti i poli).
- Diametro cavo tondo 5-8 mm
- Sezione trefoli 0,75-1,5 mm2
- Spelare i trefoli per 8,5-10 mm.
- Torcere le estremità dei trefoli, non usare capicorda, non stagnare le estremità.

Svitare il coperchio del modulo con il cacciavite Tx10.

Svitare il dado cieco e introdurre il cavo.

Spingere in avanti la leva gialla e introdurre i trefoli nel pressacavo rosso. Rilasciare la leva gialla.

Portare il cavo alla lunghezza adatta e riavvitare il dado cieco.


Regolare la velocità di rotazione ruotando il pulsante giallo:
1 = velocità min. (2.000 giri/min)
2 = velocità media (2.500 giri/min = impostazione di fabbrica)
3 = velocità max. (3.000 giri/min) o risp.
- qualsiasi posizione intermedia.

Riavvitare saldamente il coperchio sul modulo.

Per spurgare l’aria residua, attivare e disattivare ripetutamente la pompa ...

... e aprire più volte un punto di prelievo dell’acqua calda ...

... finché la pompa funziona senza rumori.