ATTENZIONE! Danni materiali a causa di infiltrazioni di acqua!
- Completata l’installazione, accertarsi che il passacavo o risp. il cavo siano rivolti verso il basso.

Scegliere un luogo idoneo per l’installazione e una posizione di montaggio consentita.

Evitare influssi del calore sulle pompe con funzioni termostatiche, quali ERT o SL:
– distanza dalla caldaia dell’acqua sanitaria min. 50 cm!
– se la tubazione di ritorno sfocia verticalmente nella caldaia, installare la pompa a grande distanza dall’ingresso della caldaia!

Prevedere il montaggio di valvole di chiusura e della valvola di non ritorno (Δpmax = 0,2 kPa o 20 mbar).

Valvole integrate nelle pompe V

Valvole filettate opzionali nelle pompe R (Valvole W)
- Valvole filettate integrate nella pompa BWO 155 RW

Valvole filettate opzionali nelle pompe R (RV 153, KV 150)

Installare la pompa in assenza di tensione di alimentazione.
- Prestare attenzione alla direzione del flusso.
PERICOLO! Impianto in pressione!
- Chiudere le valvole di chiusura prima di effettuare qualsiasi intervento sui raccordi del motore o risp. della pompa.

Se necessario, ruotare l’interfaccia utilizzatore per portarla nel campo visivo (uscita del cavo verso il basso). A questo scopo allentare leggermente il dado d'unione ...

... ruotare il motore ...

... e stringere nuovamente il dado d’unione (max. 20 Nm).
- Il motore deve essere separato completamente dal corpo pompa soltanto per finalità di manutenzione (vedere il capitolo Lavaggio e spurgo o risp. il capitolo Manutenzione).
- La pompa è dotata di una protezione contro il funzionamento a secco. Se la pompa funziona per la maggior parte del tempo in presenza di aria nel circuito, l’elettronica arresta continuamente il rotore per proteggerne i cuscinetti. Nel circuito di circolazione completamente spurgato, la pompa funziona senza interruzioni.